Tu sei qui

Il circuito di Misano e Aldo Drudi hanno vinto il Compasso d'Oro

Il prestigioso riconoscimento, nella categoria 'Ricerca per l'Impresa', è stato assegnato al progetto #RideOnColors-Misano World Circuit che ha colorato i 20.000 mq di vie di fuga della pista

News: Il circuito di Misano e Aldo Drudi hanno vinto il Compasso d'Oro

Il progetto #RideOnColors-Misano World Circuit si è aggiudicato il Compasso d’Oro ADI 2024 nella categoria ‘Ricerca per l’Impresa’. Il premio è stato consegnato ieri sera all’ADI Design Museum di Milano. Si tratta di uno straordinario successo per l’intuizione, messa a punto insieme al designer Aldo Drudi, di sintetizzare i colori della Riders’ Land negli oltre 20.000 mq delle vie di fuga del Marco Simoncelli, fino a rendere identitaria la pista e connetterla col territorio. Un progetto che ha reso MWC e la Riders’ Land riconoscibili nel mondo ed ha offerto un contributo tangibile alla promozione del territorio nel cuore della Motor Valley.

Per Aldo Drudi è il secondo Compasso d’Oro della carriera, il precedente fu nel 2001 per un progetto insieme al Centro Studi Dainese e legato alla realizzazione della tuta per motociclismo T-Age Suit.

Luca Colaiacovo, Presidente della Santa Monica Spa, e Andrea Albani, Managing Director MWC, hanno commentato: “il Compasso d’Oro ci inorgoglisce e premia un percorso di percorso di trasformazione di Misano World Circuit, del Gruppo Financo, che si avviò raccontando il circuito coi colori del territorio, sintetizzati da Aldo Drudi in una forma davvero emozionante che ci ha posizionati nell’elite dei circuiti mondiali. Sono seguiti gli investimenti, 10 milioni negli ultimi anni, sulla struttura e sulla sostenibilità economica e ambientale della sua attività. Abbiamo cambiato il paradigma classico: non un circuito che si chiude insieme agli eventi, ma sempre connesso con quanto lo circonda, un parco dei motori frutto dell’intuizione del progetto di color marketing alimentato dalla sostanza di un piano industriale che lo comprende e lo valorizza a vantaggio della comunità”.

Aldo Drudi ha dichiarato: “Orgoglio e sorpresa. Il compasso d’Oro premia il lavoro che il mio team ed io conduciamo quotidianamente con impegno e professionalità. La sorpresa deriva dal fatto che solitamente si valutano oggetti, piccoli o grandi che siano. Noi invece abbiamo proposto un ‘teatro’, quello nel quale campioni delle moto e delle auto si esprimono al massimo. All’origine c’è una sana follia: la mia è comprensibile, mentre quella della proprietà di MWC è sorprendente. Mi hanno dato un foglio bianco. Abbiamo miscelato i colori del territorio e quelli della velocità, la texture è un’originale declinazione su oltre 20mila mq disegnati, diversa in ogni zona e non una sequenza ciclica come si vede spesso in altri circuiti. Tutto insieme, circuito ed eventi, comunicano un patrimonio che sotto la regia della Motor Valley è diventato un prodotto turistico, perché alle spalle c’è un sistema fatto di imprese, team, piloti, eventi e anche MWC che diventano ingrediente aggiuntivo nella proposta della destinazione. A comunicare l’essenza di questo ‘pacchetto’ ci ha pensato Marco Poderi, perché solo un video così emozionante poteva rappresentare compiutamente un lavoro come questo”.

Claudio Domenicali, Presidente della Motor Valley, ha aggiunto: "L’assegnazione del prestigioso Compasso D’Oro al progetto #RideOnColors-Misano World Circuit è un grande onore per l’intera Motor Valley. Dimostra come il design e la bellezza siano centrali non solo per i grandi marchi automobilistici e motociclistici, ma anche per tutte le altre realtà che fanno parte di questo affascinante territorio, in grado di valorizzare tanto il proprio patrimonio industriale quanto quello turistico”.

 

Articoli che potrebbero interessarti

 
Privacy Policy