Tu sei qui

MotoGP, Yamaha Motor Co., Ltd. firma un accordo di partnership pluriennale con Prima Pramac Racing

Il programma pluriennale prevede una stretta collaborazione tra le due parti, che include la fornitura da parte di Yamaha di moto Factory YZR-M1 con le stesse specifiche, di piloti direttamente ingaggiati da Yamaha e di personale ingegneristico MotoGP ingaggiato da Yamaha

MotoGP: Yamaha Motor Co., Ltd. firma un accordo di partnership pluriennale con Prima Pramac Racing

Yamaha Motor Co., Ltd. è lieta di annunciare l'accordo pluriennale con Prima Pramac Racing, che vedrà altre due Yamaha YZR-M1 Factory schierate sulla griglia della MotoGP a partire dal 2025.

Il nuovo secondo team Factory Yamaha resterà di proprietà indipendente e manterrà la propria base a Rugby (Regno Unito).

La formazione dei piloti Prima Pramac Racing per il 2025 sarà annunciata a tempo debito.

Raddoppiando l'attuale presenza di Yamaha sulla griglia di partenza della MotoGP il prossimo anno, Yamaha intende affermare con forza la propria intenzione di tornare a vincere nel prossimo futuro.

"Questi sono tempi intensi per Yamaha, sia in pista che dietro le quinte - ha dichiarato Lin Jarvis, Managing Director di Yamaha Motor Racing - Yamaha Motor Co. (YMC) e Yamaha Motor Racing (YMR) non hanno nascosto il loro impegno nello sviluppo della moto.

Ora entriamo nella fase successiva, quella che abbiamo atteso a lungo: l'arrivo di un secondo team Yamaha.

La nuova partnership con Prima Pramac Racing avrà una forma diversa da quella utilizzata in passato.

Piuttosto che un team satellite, con questo nuovo accordo Yamaha ha riposto la sua fiducia in Pramac Racing, e noi forniremo loro moto Factory con le stesse specifiche utilizzate dal Monster Energy Yamaha MotoGP Team.

Gli obiettivi sono accelerare lo sviluppo della moto, che rimane la priorità principale di YMC e YMR nel tentativo di tornare a vincere, e avere quattro piloti competitivi nel campionato MotoGP in due squadre di alto livello.

Oltre al programma MotoGP, la nostra collaborazione prevede un futuro progetto Moto2 per fornire una piattaforma per la formazione dei futuri piloti MotoGP. È troppo presto per fornire dettagli su questo programma, che verrà sviluppato nei prossimi mesi.

Vorrei estendere il mio personale apprezzamento e ringraziamento a Paolo Campinoti, CEO di Pramac, e a Gino Borsoi, Team Manager di Prima Pramac Racing, per la fiducia che hanno riposto in Yamaha. Abbiamo il massimo rispetto per il loro team e assicuriamo loro il nostro pieno impegno per rendere questa nuova partnership di grande successo per molti anni a venire".

Articoli che potrebbero interessarti

 
Privacy Policy