Tu sei qui

MotoGP, Il 2025 prende forma: Jack Miller vicino a Ducati e Gresini

Pramac deve decidere tra Ducati e Yamaha. Miller potrebbe fare coppia con Alex Marquez, Mir restare in Honda e Rins in Yamaha. Aprilia alla caccia di Bezzecchi

MotoGP: Il 2025 prende forma: Jack Miller vicino a Ducati e Gresini

Solo 2 dei 5 team ufficiali della MotoGP hanno presentato la loro formazione di piloti per la stagione 2015: Ducati Lenovo (con Marc Márquez e Bagnaia) e Red Bull KTM (Brad Binder e Pedro Acosta). Monster Yamaha ha rinnovato il contratto con Fabio Quartararo. "E stiamo discutendo con Alex Rins per estendere l'accordo di un anno", ha confermato Lin Jarvis, managing director di Yamaha Motor Racing. Aprilia deve ancora occupare il secondo posto accanto alla new entry Jorge Martín, mentre Repsol Honda deve decidere il compagno di squadra di Luca Marini, che è ha un contratto biennale.

Nonostante i risultati imbarazzanti, Joan Mir, campione del mondo MotoGP 2020 con Suzuki, sembra essere la scommessa più sicura per Honda. Naturalmente, piloti come Jack Miller hanno mostrato interesse, ma negli anni passati HRC ha quasi sempre schierato un pilota spagnolo (o anche due). Se Joan Mir lascerà la Honda, rischia di ritrovarsi senza un campione del mondo in squadra, cosa mai successa dal 2004, quando Alex Barros e Nicky Hayden guidavano la RC211V a cinque cilindri.

Aprilia potrebbe completare la squadra ufficiale nel 2025 con Jorge Martín e Marco Bezzecchi, perché vorrebbe ingaggiare un pilota italiano di punta. La VR46 sente l'obbligo di trovare un posto in un team ufficiale per i suoi piloti di punta. Morbidelli era stato ingaggiato dalla Yamaha, Bagnaia dalla Ducati, Marini dalla Honda.

Monster Yamaha ha rinnovato per altri due anni con Quartararo. Alex Rins potrebbe prolungare il suo contratto di un altro anno, contanto su una M1 in crescita.

Dei 6 team satellite della MotoGP, solo uno ha finora presentato la formazione per il 2025: Red Bull KTM Tech3 schiererà il prossimo anno i promettenti piloti Enea Bastianini (5 vittorie in MotoGP) e Maverick Viñales (10 vittorie in MotoGP).

Il Gruppo Pierer Mobility ritirerà il marchio spagnolo GASGAS dalla classe regina dopo due stagioni e promuoverà invece KTM nel team satellite Tech3 per i prossimi due anni. Nel 2027 Tech3 potrebbe passare a MV Agusta, dopo che Pierer Mobility ha rilevato la maggioranza del 50,1% di MV Agusta Motor Spa nel marzo 2024.

In Trackhouse Aprilia i contratti di Miguel Oliveira e Raúl Fernández termineranno alla fine del 2024. Il team manager Davide Brivio vorrebbe accontentare l'entusiasta proprietario americano Justin Marks ingaggiando un pilota statunitense. Il 27enne pilota della Moto2 Joe Roberts ha recentemente vinto il GP del Mugello: il californiano è secondo in classifica dietro a Sergio Garcia. Joe ha iniziato la sua carriera in Moto2 nel 2017 e si è classificato 7° assoluto nel 2020 e 9° nel 2022.

Aprilia ha molta fiducia nelle capacità di Miguel Oliveira, che ha già vinto 5 gare in MotoGP su KTM nel 2020, 2021 e 2022. Aprilia e Trackhouse hanno sostanzialmente concordato di tenere il talentuoso pilota spagnolo Raúl Fernández per un'altra stagione, dato che ha dimostrato il suo vero potenziale arrivando 6° al GP di Catalunya a giugno.

Gresini Ducati sembra intenzionata a rinnovare il contratto con Alex Márquez e potrebbe accettare di mantenere il secondo posto per Jack Miller. Le formazioni della maggior parte dei team privati saranno decise solo dopo la pausa estiva o anche più tardi, a settembre o ottobre.

Pramac Racing potrebbe passare da Ducati a Yamaha perché il proprietario della squadra Paolo Campinoti è stato deluso dalla gestione di Ducati Corse alcune volte negli ultimi anni. Si è arrabbiato molto quando non solo ha perso Jorge Martin (andato in Aprilia) per il 2025, ma anche Marc Márquez (alla Ducati Lenovo) al GP d'Italia. Márquez avrebbe dovuto portare con sé alcuni sponsor finanziariamente forti alla Pramac per il prossimo anno.

Pramac ha un'opzione per rimanere con Ducati che scade a fine luglio. Gigi Dall'Igna sta cercando di fare restare la squadra di Campinoti e di impedire che passi alla Yamaha dopo 20 anni esatti di collaborazione con la Ducati. Certamente, rimanendo con Ducati, Pramac potrebbe attrarre piloti migliori. Ad esempio Morbidelli, Di Giannantonio o Fermin Aldeguer. Il talento spagnolo della Moto2 ha vinto le ultime quattro gare del 2023 e ha firmato un contratto biennale in MotoGP con Ducati Corse con un'opzione per il 2027.

Il nome di Jack Miller era stato indicato per un ritorno alla squadra di Campinoti, ma al momento ha buone possibilità di unirsi al team Gresini Racing che gli permetterebbe di tornare Desmosedici con cui aveva vinto  a due gare in MotoGP - a Jerez e a Le Mans nel 2022.

La Yamaha non sarebbe in grado di promuovere alcun talento dal team Moto2 Master Camp alla Pramac, perché Jeremy Alcoba e Ayumu Sasaki non sono ancora pronti per la classe regina in questo momento.

Ma Pramac ha bisogno di un pilota italiano, come previsto dall'accordo con lo sponsor Prima. Per questo motivo cerca di attirare Fabio Di Giannantonio, ma il team VR46 di Valentino Rossi ha un'opzione su Diggia che può esercitare fino alla fine di luglio. La Yamaha molto probabilmente non accetterebbe Morbidelli su una Yamaha Pramac dopo aver deciso di non ingaggiarlo nuovamente per il 2024.

Il team LCR Honda correrà con Johann Zarco anche l'anno prossimo, il francese ha  un contratto biennale. La scelta del secondo pilota spetterà alla dirigenza HRC. Taka Nakagami ha buone possibilità di restare, nonostante non abbia fatto grandi passi avanti dopo la pole position di Aragón nel 2020 e sia ancora alla ricerca del suo primo podio in MotoGP dopo 110 gran premi nella classe regina. D'altra parte, Taka non ha mai avuto una moto competitiva dopo il 2020 e gli ingegneri HRC amano ascoltare le sue idee di sviluppo in giapponese.

Nakagami potrebbe infine essere sostituito da un altro pilota giapponese, ad esempio il vincitore del GP di Moto2 Ai Ogura, passato da Honda Asia al team MT Helmets-MSI nel 2024 e attualmente terzo in classifica generale, su una moto Boscoscuro.

MotoGP - Team 2025

Ducati Lenovo Team
Pecco Bagnaia, Marc Márquez
Monster Energy Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Alex Rins?
Repsol Honda Team
Luca Marini, Joan Mir?
Red Bull KTM Factory Racing
Brad Binder, Pedro Acosta
Aprilia Racing
Jorge Martin, Marco Bezzecchi?
Prima Pramac
Fabio Di Giannantonio? Franco Morbidelli? Fermin Aldeguer?
Gresini Racing MotoGP
Alex Márquez? Jack Miller?
Pertamina Enduro VR46 TE
Bezzecchi? Morbidelli? Di Giannantonio?
Red Bull KTM Tech3
Maverick Viñales, Enea Bastianini
Trackhouse Racing
Raúl Fernández, Miguel Oliveira? Joe Roberts?
LCR Honda
Johann Zarco, Taka Nakagami? Ai Ogura?

MotoGP Team 2024

Ducati Lenovo Team
Pecco Bagnaia, Enea Bastianini
Monster Energy Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Alex Rins
Repsol Honda Team
Joan Mir, Luca Marini
Red Bull KTM Factory Racing
Brad Binder, Jack Miller
Aprilia Racing
Aleix Espargaró, Maverick Viñales
Prima Pramac Racing
Jorge Martin. Franco Morbidelli
Gresini Racing MotoGP
Marc Mátquez, Alex Mátrquez
Pertamina Enduro VR46 TE
Marco Bezzecchi, Fabio Di Giannantonio
Red Bull GASGAS Tech3
Pedro Acosta, Augusto Fernández
Trackhouse Racing
Miguel Oliveira, Raúl Fernández
LCR Honda
Johann Zarco, Takaaki Nakagami

Articoli che potrebbero interessarti

 
Privacy Policy