Tu sei qui

MotoGP, Dal 2024 limiti di età della in Moto3 e Moto2 per tanti ma non per tutti

I primi tre classificati di JuniorGP e Rookies Cup  e il vincitore dell'Europeo Moto2 potranno correre nel Mondiale a 17 anni. Dal prossimo anno 40% di carburanti non di origine fossile

MotoGP: Dal 2024 limiti di età della in Moto3 e Moto2 per tanti ma non per tutti

Novità in vista per le classi del Motomondiale a partire dal 2024. La Grand Prix Commission ha infatti approvato delle nuove normative, riguardanti i limiti di età della Moto3 e le specifiche del carburante per tutte le classi, che saranno in vigore nella prossima stagione.

Limiti di età della Moto3 - 1.10.1.1 Età minima

L’innalzamento dell’età minima attuato nelle ultime stagioni ha influenzato il percorso di alcuni giovani piloti che hanno iniziato la loro carriera prima dell’innalzamento dei suddetti limiti, impedendo ad alcuni di loro di raggiungere quando previsto le classi del Mondiale. Per questo, la Commissione ha deciso di ampliare le deroghe esistenti, per consentire ai primi tre classificati del Campionato mondiale FIM JuniorGP e della Red Bull MotoGP Rookies Cup di gareggiare nel Campionato mondiale Moto3 dal momento in cui sarà matematicamente garantita loro una posizione nei primi tre posti della JuniorGP o della Rookies, anche se non avranno raggiunto l’età minima di 18 anni. Tuttavia, verrà applicata un’età minima assoluta di 17 anni.

Nella classe Moto2, verrà applicata una deroga al vincitore del Campionato europeo FIM Moto2 per partecipare al Campionato mondiale Moto2 2024, anche se non ha raggiunto l’età minima di 18 anni. Anche in questo caso vige però un’età minima assoluta di 17 anni.

Nel 2022 è stata fatta un’eccezione anche per i piloti che hanno partecipato alla stagione precedente del Campionato del Mondo Moto3 o Moto2 all’età di 16 o 17 anni, consentendo loro di continuare a gareggiare nella stagione successiva. Questa possibilità è stata estesa ai piloti che hanno gareggiato in queste classi nel 2023, per consentire loro di continuare a gareggiare anche nel 2024.

Specifiche del carburante, tutte le classi - 2.4.5.1 - 2.5.5.1 - 2.6.5.1 Regolamento Tecnico Carburante e Olio

Il regolamento 2024 prevede l’utilizzo di carburanti con un minimo del 40% di origine non fossile, fino ad arrivare al 100% di origine non fossile a partire dal 2027. Le specifiche dettagliate dei carburanti e i parametri dei test per il 2024 sono stati concordati da FIM, IRTA, Dorna, dai laboratori ufficiali di analisi e dalla MSMA, con il contributo dei fornitori di carburante. Le specifiche dettagliate e i parametri di test saranno inclusi nei regolamenti.

Articoli che potrebbero interessarti

 
Privacy Policy