Tu sei qui

SBK, Suzuki trionfa al Bol D'Or, Yamaha YART campione del mondo EWC con Canepa

La compagine francese Yoshimura SERT Suzuki mette il sigillo sull'ultima tappa della stagione, Canepa si prende il titolo dopo il ritiro di Honda FCC TSR. Ducati vede il sogno sfumare dopo meno di un'ora

SBK: Suzuki trionfa al Bol D'Or, Yamaha YART campione del mondo EWC con Canepa

Dopo 24 ore di gara a tutto gas, non c'è probabilmente sensazione migliore per un pilota che quella di mandare letteralmente in fumo le gomme in pitlane per festeggiare. Deve aver pensato questo Gregg Black quando è rientrato ai box e dopo due scivolate in gara ha riportato la sua Suzuki GSX-R 1000 a 'casa' da vincitrice. Un'affermazione davvero fantastica per la compagine francese di Yoshimura SERT Suzuki, che ha tentato fino alla fine di inseguire un sogno iridato sfuggito per poco. 

Tra l'altro la squadra si è resa protagonista di un'impresa nell'impresa, perché Sylvain Guintoli ha dovuto rinunciare a continuare la gara in mattinata per un problema di gastrite, costringendo i compagno Masson e Black a completare da soli l'ultimo quarto di gara. I due hanno svolto alla grande il proprio compito, regalando l'ennesima affermazione ad una formazione letteralmente leggendaria nell'Endurance. 

Ma la vittoria del titolo è andata a Yamaha YART, che si gode un titolo conquistato anche grazie ai problemi dei rivali difetti in gara. Ha infatti dovuto rinunciare a cercare di difendere il titolo FCC TSR Honda, che ha rotto il motore della CBR in nottata mentre lottava per la vittoria di gara e per il titolo. Porte spalancate dunque per YART, ma non è stata affatto una passeggiata. La R1 ha infatti accusato diversi problemi di surriscaldamento per una possibile piccola perdita del radiatore che ha costretto la squadra a delle soste extra per dei rabbocchi di liquido refrigerante. Per fortuna dopo aver perso qualche giro la situazione si è stabilizzata e Canepa in squadra con Fritz e Hanika può godersi un titolo ampiamente meritato. 

La BMW ha lottato alla grande, agguantando un terzo posto più che onorevole nella classifica iridata e in questa 24 Ore, chiusa alle spalle di SERT e di Honda VIltais, che con Tati Mercado ha conquistato un secondo posto in gara da sogno dopo la vittoria incredibile dell'edizione 2022 del Bol D'Or. Non è ancora stata diramata la classifica finale ufficiale del mondiale, la pubblicheremo appena sarà ufficializzata. 

Questa la classifica finale del Bol D'Or 2023:

Articoli che potrebbero interessarti

 
Privacy Policy