Tu sei qui

ADAS auto obbligatori da luglio 2024: cosa c'è da sapere

L'ultima normativa UE richiede più ADAS sulle nuove auto. Quali sono quelli obbligatori e perché 

Auto - News: ADAS auto obbligatori da luglio 2024: cosa c'è da sapere

Dicono che gli ADAS su un'auto, non bastano mai. Parliamo ovviamente di sistemi di assistenza alla guida, che dal prossimo mese, saranno tra l'altro obbligatori per le auto di nuova immatricolazione. Da luglio 2024 dunque, gli Advanced Driver Assistance System ci aiuteranno a salvarci la vita. Chi ha imposto la cosa? Ovviamente la Commissione europea, che ha come obbiettivo principale la riduzione degli incidenti stradali. Come evitare i sinistri? Ad esempio "permettendo alle auto di dialogare".

Veniamo al dunque: quali saranno gli ADAS obbligatori? Iniziamo dall’EDR, acronimo di Event Data Recorder. E' una tecnologia che consente di registrare i vari dati, tra cui quelli di un eventuale sinistro, così da poter ricostruire l'incidente. Più che per la sicurezza, servierà infatti a capire chi ha torto e chi ha ragione. L'altro ADAS obbligatorio sarà l’ISA. Una tecnologia che indicherà al driver quando avrà superato la soglia di velocità consentita durante una determinata percorrenza si di un tratto autostradale.

Citiamo poi l’attesissimo alcool lock. Questo impdirà l'avviamento del mezzo in caso di rilevamente del tasso alcolico superiore al consentito da parte del guidatore. Infine, avremo il segnalatore della frenata automatica di emergenza, quello di retromarcia ed il sistema che consiglia il guidatore quando effettuare una sosta quando si è troppo stanchi.

Articoli che potrebbero interessarti

 
Privacy Policy