Tu sei qui

MotoGP, Poncharal: "Ringrazio Pierer per avermi concesso una squadra da sogno"

"Abbiamo avuto tanti buoni piloti nel team Tech 3, ma mai del livello di Vinales e Bastianini. Sono certo che entrambi sapranno mettersi in bella mostra. Acosta? E' merito suo se siamo cresciuti e la RC16 è migliorata"

MotoGP: Poncharal:

Nel 2025 KTM schierarà di fatto quattro moto ufficiali, visto che l'attuale team satellite GasGas Tech 3 assumerà la denominazione Red Bull KTM Tech 3. A difendere i colori della scuderia principale saranno Brad Binder e Pedro Acosta, mentre nel box diretto da Hervé Poncharal ci saranno due pezzi grossi come Maverick Vinales ed Enea Bastianini, freschi di nomina a sorpresa.

Proprio questo ingaggio, arrivato come un fulmine a ciel sereno,  ha portato il dirigente francese a mostrare una certa gratitudine nei confronti del responsabile del progetto MotoGP del marchio austriaco Stefan Pierer. "Dopo l'annuncio l'ho chiamato per ringraziarlo del supporto e lui mi ha risposto che soltanto assieme si può essere davvero forti. Quanto successo nelle ultime ore, mi fa sentire ancora più convinto della bontà della decisione presa sette anni fa venendo nella classe regina.  Dovessi lanciare un messaggio sarebbe di essere coraggiosi e di seguire il proprio istinto e il proprio cuore", le sue parole emozionate espresse in un'intervista esclusiva a Speedweek. 

Il livello della formazione per il campionato venturo, più elevato di quello che lui stesso si aspettava, è di per sé ragione di ottimismo. "Già il 2024 si sta rivelando da sogno per noi, considerato che con  l'aiuto di Pedro siamo riusciti a  mostrare i nostri punti di forza e ad accelerare lo sviluppo della RC16, però il calibro della nostra prossima line-up è qualcosa di inedito. Poter contare su piloti che hanno vinto delle gare e un titolo non ci era mai capitato. Trattandosi di due numeri uno, sono certo che saranno subito in grado di lottare per le prime posizioni e per noi i risultati sono come benzina, senza dimenticare che al garage di fianco ci saranno altri due rider di punta", ha concluso sottolineando come le prime tessere della griglia che vedremo nella prossima stagione fanno presagire tanto divertimento per i tifosi e una cura portentosa per la serie.

Attualmente il brand europeo occupa la seconda piazza nella classifica costruttori con 140 punti contro i 241 di Ducati, mentre nella graduatoria relativa ai team la GasGas è sesta con 114 lunghezze, due in più rispetto all'equipe factory.

 

 

 

 

 

Articoli che potrebbero interessarti

 
Privacy Policy