Tu sei qui

Audi RS Q8, nuovo record al Ring

640 CV, 850 Nm, 0-100 km/h in 3,6 secondi e sino a 305 km/h: Audi RS Q8 performance è il SUV più performante mai realizzato da Audi e il modello termico Audi Sport più potente di sempre. Il tempo è di 7’36”698, record al Nordschleife tra gli sport utility

Auto - News: Audi RS Q8, nuovo record al Ring

Performante, grintosa e a proprio agio anche nell’utilizzo quotidiano, nuova Audi RS Q8 si conferma al vertice della gamma Audi Q coniugando le prestazioni Audi Sport, l’eleganza di una coupé e la versatilità di un SUV. Ora Audi amplia la gamma affiancando alla rinnovata versione standard da 600 CV l’inedita variante performance da 640 CV: lo sport utility più performante mai realizzato da Audi nonché il modello termico Audi Sport più potente di sempre.

V8 4.0 TFSI biturbo e record al Nordschleife

Nuova Audi RS Q8 si avvale del confermato V8 4.0 TFSI biturbo da 600 CV e 800 Nm di coppia; quest’ultimo valore disponibile da 2.200 a 4.500 giri/min. Ne consegue uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e da 0 a 200 km/h in 13,7 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata elettronicamente a 250 km/h: a richiesta a 280 km/h. Ancora più affilata l’inedita Audi RS Q8 performance che, grazie a 640 CV e 850 Nm, scatta da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi. La velocità massima di serie, pari a 280 km/h, può essere elevata a 305 km/h. Con il tempo di 7’36”698, nuova Audi RS Q8 performance, guidata dal pilota e collaudatore dei quattro anelli Frank Stippler, migliora di oltre 2 secondi il giro record al Ring tra gli sport utility e di oltre 6 secondi il best lap della precedente generazione. L’esuberanza del V8, ulteriormente sottolineata dal nuovo impianto di scarico – più leggero, foriero di minori valori di retropressione e dal sound ancora più coinvolgente, specie optando per la variante sportiva RS – è scaricata a terra grazie al cambio tiptronic a 8 rapporti del tipo mediante convertitore di coppia, reso più rapido negli innesti rispetto alla precedente generazione, e alla trazione integrale permanente quattro. In condizioni di marcia ordinarie, il differenziale centrale autobloccante, evoluto rispetto al passato, ripartisce la coppia tra avantreno e retrotreno secondo il rapporto 40:60. In caso di perdite d’aderenza, la maggior parte della spinta viene trasferita verso l’assale che garantisce una superiore trazione: in funzione delle condizioni di guida, fino a un massimo del 70% all’avantreno e fino all’85% al retrotreno.

Assetto RS: sospensioni pneumatiche adattive e sterzo integrale di serie

Le sospensioni pneumatiche adaptive air suspension RS, di serie, si avvalgono di ammortizzatori regolabili dalla taratura specifica. In funzione delle condizioni di guida e del programma di marcia selezionato dal conducente, l’assetto della vettura varia fino a un massimo di 90 mm. Un ulteriore elemento tecnico di pregio è costituito dalla stabilizzazione antirollio attiva, inclusa nel pacchetto telaio advanced (di serie per Audi RS Q8 performance). Un compatto motore elettrico, collocato in corrispondenza di ciascuno degli assali, gestisce l’azione dei due segmenti della barra stabilizzatrice. Durante la guida in rettilineo, i segmenti della barra antirollio vengono separati, con una conseguente attenuazione delle sollecitazioni cui è sottoposto il corpo vettura in presenza di strade sconnesse e un sensibile incremento del comfort. Se, invece, il conducente adotta uno stile di guida sportivo, le semibarre vengono unite, così da ridurre al minimo il coricamento laterale di Audi RS Q8.

Il citato pacchetto telaio advanced include anche il differenziale sportivo, in grado di ripartire la coppia tra le ruote posteriori in tutte le condizioni di guida, rilascio incluso. In inserimento o uscita di curva, la spinta viene indirizzata prevalentemente verso la ruota esterna, riducendo pressoché integralmente il sottosterzo. Diversamente, in caso di sovrasterzo il differenziale sportivo contribuisce a stabilizzare l’auto, trasferendo coppia sulla ruota interna. A completamento della dotazione tecnica, entrambe le versioni di nuova Audi RS Q8 si avvalgono di serie dello sterzo integrale, in grado di abbinare maneggevolezza e stabilità. L’assale posteriore, nello specifico, mediante un sistema a vite e tiranti trasversali vede le ruote sterzare – a bassa velocità – in controfase rispetto a quelle anteriori fino a un massimo di cinque gradi. Diversamente, ad andatura media ed elevata, le ruote posteriori sterzano fino a un massimo di 1,5 gradi nella stessa direzione di quelle anteriori, a vantaggio del rigore direzionale della vettura.

Design ancora più muscolare: single frame ampliato e inedita firma luminosa

Sotto il profilo estetico, entrambe le versioni di nuova Audi RS Q8 recepiscono gli stilemi della più recente generazione di Audi Q8 TDI e TFSI: al single frame ampliato, caratterizzato dalla nuova griglia con finitura a nido d’ape tridimensionale, si accompagnano prese d’aria ancora più generose e un’inedita firma luminosa. Al retrotreno spiccano i due terminali di scarico ovali e l’estrattore d’ispirazione racing, forte di un riflettore centrale rosso dallo sviluppo verticale. Le varianti standard e performance sono immediatamente distinguibili grazie alla finitura delle calotte dei retrovisori esterni, dello spoiler anteriore e dell’estrattore: in nero per Audi RS Q8, in grigio opaco o – a richiesta – in carbonio o nel look total black per Audi RS Q8 performance. Al vertice dell’offerta in materia d’illuminotecnica si collocano i proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser, di serie per Audi RS Q8 performance. La luce laser Audi, riconoscibile dal marcatore blu e caratterizzata da una lunghezza d’onda di 450 nanometri, raddoppia il raggio d’azione degli abbaglianti. Un convertitore al fosforo trasforma il laser blu in luce bianca per la circolazione stradale, con una temperatura colore di 5.500 gradi Kelvin: condizioni ideali per l’occhio umano che analizza meglio le situazioni di contrasto e si affatica meno. Lo spot laser, attivo a partire da 70 km/h fuori dai centri urbani, garantisce vantaggi in termini di visibilità e sicurezza. Qualora la telecamera sul parabrezza individui altri veicoli, lo spot laser si disattiva automaticamente. Analogamente al restyling di Audi Q8 TDI e TFSI, divengono disponibili molteplici firme luminose (cinque) selezionabili mediante l’MMI ed estese ai gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED. Questi ultimi una novità.

Possibilità di personalizzazione ampliate e cerchi da 23 pollici di derivazione racing Nuova Audi RS Q8 può contare su possibilità di personalizzazione ancora più ampie rispetto al precedente modello. È ad esempio possibile optare per inedite tinte metallizzate Audi Sport – oro Sakhir, blu Ascari e rosso Chili – e una completa gamma cerchi che annovera due inedite versioni da 23 pollici: con design a 6 razze a Y, disponibile in nero metallizzato, oro neodimio opaco, grigio seta opaco brunito o nero metallizzato brunito, e a 5 razze a Y. Quest’ultima proposta, ispirata al motorsport e riservata ad Audi RS Q8 performance, favorisce il raffreddamento dei freni, mentre la costruzione mediante forgiatura e fresatura garantisce un alleggerimento di 5 chilogrammi per cerchio rispetto alle ruote standard da 22 pollici. Disponibili in nero metallizzato brunito, grigio opaco e nero opaco, i cerchi da 23 pollici a 5 razze a Y possono essere abbinati agli pneumatici high performance Pirelli P Zero nel dimensionamento 295/35 R23.

L’impianto frenante RS si avvale di dischi autoventilanti e forati da 420 mm di diametro all’avantreno e 370 mm al retrotreno sui quali agiscono pinze a 10 pistoncini verniciate in nero, di serie, o in rosso, a richiesta. I freni carboceramici, di primo equipaggiamento per Audi RS Q8 performance, prevedono dischi anteriori da 440 mm di diametro e posteriori da 370 mm. Le pinze possono essere rifinite in grigio, rosso o blu, mentre il raffreddamento e il contenimento del fading sono garantiti da specifici convogliatori di flusso. L’impianto carboceramico è più leggero di 34 kg rispetto al sistema frenante dotato di dischi in acciaio. Internamente, ai pacchetti design RS, sinora offerti nelle configurazioni grigio e rosso, si affianca l’inedita variante blu. Tonalità, quest’ultima, dedicata alle cuciture a contrasto lungo la corona del volante, la cuffia del selettore del cambio e le protezioni per le ginocchia al tunnel. Il pacchetto design RS blu è completato dalle cinture di sicurezza integralmente in blu, diversamente dagli altri pacchetti design RS che prevedono accenti colorati solamente in corrispondenza dei bordi delle cinture, e dai tappetini RS.

La cuffia del selettore del cambio e le protezioni per le ginocchia al tunnel sono realizzate in microfibra Dinamica, simile visivamente e al tatto alla pelle scamosciata ma al 45% realizzata mediante materiali riciclati. Per la prima volta, optando per l’inedita configurazione plus dei pacchetti design RS, la sezione centrale traforata delle sedute è in tinta con il colore dei pack e la punzonatura del logo RS viene estesa ai sedili posteriori. All’apertura delle portiere di Audi RS Q8 performance viene proiettata al suolo la scritta “RS performance” anziché il convenzionale logo Audi Sport. Per i Clienti che desiderano un livello di personalizzazione superiore, il programma Audi exclusive permette di configurare la vettura avvalendosi di una miriade di combinazioni, così da creare esemplari pressoché unici. L’Audi virtual cockpit plus, di serie, adotta un display da 12,3 pollici con risoluzione Full HD.

Grazie a degli indicatori specifici, fornisce informazioni anche in merito all’erogazione di potenza e coppia, alla pressione di sovralimentazione, ai valori di accelerazione laterale e ai tempi sul giro. Sfruttando la trasmissione in modalità manuale, un apposito indicatore suggerisce al guidatore il passaggio alla marcia superiore mediante una scala progressiva da verde a giallo sino a rosso lampeggiante in prossimità dell’intervento del limitatore, come nelle competizioni. Il launch control segnala il momento ideale per la partenza con il nuovo simbolo del semaforo. Nuova Audi RS Q8 raggiungerà le Concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2024 con prezzi a partire da 157.000 euro per Audi RS Q8, da 177.500 euro per Audi RS Q8 performance.

Articoli che potrebbero interessarti

 
Privacy Policy