Tu sei qui

Prova Mazda 3 - Esterni ed Interni

Linee sinuose, filanti e armoniose. La nuova Mazda 3 si fonda sul linguaggio stilistico del Kodo Design, dove elementi superflui sono stati completamente eliminati

Prova Mazda 3 - Esterni ed Interni

La hatchback giapponese si conferma un’auto di successo. Oltre 6 milioni di esemplari sono stati venduti in tutto il mondo dal 2003, anno del suo lancio.

Il Kodo design enfatizza ancor di più la cura e la meticolosità dei Maestri Takumi, che realizzano un prodotto di qualità in ogni suo dettaglio.

Il marchio di Hiroshima non produce solo “mezzi di trasporto” ma crea emozioni, nel pieno concetto Jinba Ittai.

Secondo il Program Manager Kota Beppu, la missione per questa vettura è stata quella di creare “un oggetto di desiderio universale”. Benvenuti a bordo di nuova Mazda 3!

ESTERNI: COME SE FOSSERO STATI DISEGNATI DAL VENTO

Muso lungo e proiettato verso il basso, come se volesse perforare il muro del vento. Il paraurti è privo di incavi ma segue con attenzione il flusso dell’aria. La calandra acquisisce sempre più importanza ed è contornata da una cornice che si allunga fino ai fari.

I fari della Nuova Mazda3 hanno una forma semplice e luminosa con un anello al centro, nel pieno rispetto della filosofia “less is more”. I proiettori anteriori sono in tecnologia Full LED adattivi a matrice (ALH) che offrono maggior visibilità.

Il profilo a forma di siluro, sottolinea ancora di più la cura nel ridurre quanto più possibile il coefficiente di attrito. Cerchi in lega da 18 pollici con pneumatici di misura 215/45 R18.

Possenti sono i montanti posteriori che sembrano essere un unico blocco solido col corpo vettura. Tra l’altro la colorazione Soul Red Crystal, rende il tutto eccezionale.

I gruppi ottici a LED posteriori presentano quattro luci rotonde con un design tridimensionale delle lenti esterne. Ad accentuare la linea sportiva di nuova Mazda 3 è il doppio scarico cromato.

INTERNI: UN AMBIENTE PULITO E LIMPIDO COME UNA GOCCIA DI RUGIADA SU UN PETALO DI LOTO

L’abitacolo è stato concepito secondo la filosofia umano-centrica di Mazda. Tutto è progettato e costruito intorno al conducente in modo che la posizione di guida, i pedali e i principali comandi siano collocati esattamente dove dovrebbero essere.

Ottima è la qualità dei materiali presente in tutta la plancia. La plancia è composta da un triplo strato, come se suddividesse in parti orizzontali i vari elementi. E’ tutto armonioso, meticoloso, ogni incastro è realizzato alla perfezione. L’aspetto è minimalista.

Il volante è composto da 3 razze, dall’ampia corona. Sulla due razze laterali vi sono i vari comandi. Semplici ed intuitivi, sempre a portata di mano.

Il quadro strumenti è tipico dello stile Mazda, dove il tutto si divide in tre elementi conici pur avendo una parte centrale gestita da un display TFT da 7 pollici. Tutti i dati si leggono in modo chiaro e sono allineati con l’Active Driving Display, che proietta direttamente le informazioni utili sul parabrezza.

Anche il display centrale si rinnova ed è panoramico da 8,8 pollici. Con la possibilità di poter sdoppiare le informazioni su due parti dello schermo. L’infotainment adesso è più reattivo, resta un po’ macchinoso nella navigazione dei menu e sottomenu ma finalmente supporta le connessioni con il proprio smartphone tramite Android Auto ed Apple CarPlay.

Buona è la soluzione del HMI Commander sul tunnel centrale. Manopola che consente comodamente di agire sul sistema infotainment, senza distrarsi alla guida.

Meno gradevole è il posizionamento del vano porta oggetti e porta bibite situato nella zona anteriore del tunnel centrale, dinanzi al cambio manuale.

Nota di merito è lo sviluppo del nuovo impianto Bose® a 12 altoparlanti. I diffusori sono posizionati più in alto, rispetto agli impianti classici. Sono ad una altezza più vicina alle orecchie degli occupanti per un effetto più naturale, più profondo e più chiaro.

Spazio a bordo non manca, ampio è il vano cassetto lato passeggero. I passeggeri posteriori sono a proprio agio anche se un po’ lo spazio è sacrificato.

 

I sedili in pelle nera sono molto belli da vedere e dalla bella sensazione al tatto. Il riscaldamento dei sedili funziona molto bene, specie in queste fredde giornate d’inverno; la seduta si riscalda in modo uniforme e raggiunge il livello di temperatura indicato dopo circa 3-4 minuti di utilizzo, per poi rimanere costante nei minuti successivi.

BAGAGLIAIO: LA CAPIENZA E’ NELLA NORMA MA LA SOGLIA DI CARICO E’ ALTA

Il volume del bagagliaio è di 358 litri ed abbattendo i sedili posteriori, tramite l’ausilio di alcune leve, si raggiunge una capienza massima di 1026. All’interno del sotto vano vi è lo spazio per la ruota di scorta, che nel nostro caso è impegnato dal subwoofer del sistema audio Bose. La soglia di carico ha un’altezza che non agevola l’inserimento e l’uscita di bagagli pesanti. Non vi è disponibile alcuna presa da 12 volt.

►► LEGGI LA PROVA SU STRADA DI MAZDA 3

Articoli che potrebbero interessarti