Tu sei qui

SBK, Pericolo scongiurato: il CIV a Imola per i prossimi 3 anni

Accordo triennale tra la FMI e l’Autodromo del Santerno: il CIV tornerà a Imola anche nell’immediato futuro, smentite le voci di un possibile addio

SBK: Pericolo scongiurato: il CIV a Imola per i prossimi 3 anni

“Imola dentro? Imola fuori?”. Un quesito ricorrente da alcune settimane a questa parte nel circus del Campionato Italiano Velocità, risoltosi in via definitiva in data sabato 4 novembre con un annuncio decisamente rassicurante. Il leggendario impianto del Santerno, in questi giorni finito di nuovo sott'acqua a causa del maltempo, sarà parte integrante del calendario del CIV per i prossimi tre anni grazie all’accordo siglato tra la Federazione Motociclistica Italiana e la Direzione dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, smentendo dunque il possibile congedo della massima serie nazionale.

Il CIV si tiene stretto Imola

Una piacevolissima notizia per gli appassionati del settore che, dopo il secondo addio in ordine di tempo del Mondiale Superbike e le tante voci tutt’altro che benauguranti sul campionato italiano, stavano iniziando a rassegnarsi all’idea di non veder sfrecciare più le moto ed i propri beniamini sui saliscendi di Imola. Fortunatamente, niente di tutto questo accadrà perché il tracciato romagnolo ospiterà (quantomeno) il CIV fino al 2026 compreso.

Legame indissolubile

Aspettando l’ufficializzazione del calendario, nel 2024 il CIV disputerà un round a Imola per il dodicesimo anno consecutivo: “Sono molto soddisfatto di questo nuovo accordo. Le nostre richieste sono state accolte e per i prossimi tre anni possiamo avere non solo certezza di avere il nostro CIV in uno dei circuiti più prestigiosi del mondo, ma anche programmare altre iniziative per rendere il nostro Campionato ancora più ricco di contenuti - ha dichiarato il Presidente FMI Giovanni Copioli - ringrazio personalmente il Presidente Giancarlo Minardi, il Direttore del Circuito Pietro Benvenuti e il Sindaco di Imola, Marco Panieri per la disponibilità mostrata verso il motociclismo, da sempre nella storia del circuito e della città di Imola”.

Continua lo spettacolo a Imola

Teatro dell’ultima tappa nel biennio 2022-23, Imola ha saputo regalare finali del CIV epici e, talvolta, controversi come il recente patatrac tra Lorenzo Zanetti e Michele Pirro per l’assegnazione del titolo Superbike: “Con grande piacere possiamo annunciare questo accordo con la FMI - ha commentato Formula Imola - il motociclismo è una pietra miliare della nostra storia. Quando c’è la comune volontà di raggiungere un risultato, questo ha buone possibilità di essere raggiunto, tenendo conto di tutte le esigenze delle parti interessate. Per questo vogliamo ringraziare il Presidente FMI Giovanni Copioli, con il quale il rapporto è sempre stato di proficua collaborazione. Ha voluto fortemente che Imola rimanesse nel calendario CIV”.

Niente Cremona

A dispetto di chiacchiere trapelate nelle ultime settimane, salvo clamorosi colpi di scena il Cremona Circuit non figurerà nei sei eventi attesi nel CIV 2024: se ne riparlerà, forse, in ottica 2025. Poco male per il rinnovato impianto lombardo che intanto può “consolarsi” (si fa per dire) con l’approdo del Mondiale Superbike...

Articoli che potrebbero interessarti