Tu sei qui

Honda CBR1000RR-R Fireblade SP vs British Superbike: la sfida in pista

La Fireblade SP ha sfidato la superbike del team Honda Racing UK per capire quanto possa andare veloce la moto di serie. Ecco il video

Honda CBR1000RR-R Fireblade SP vs British Superbike: la sfida in pista

Metti una superbike che gareggia nel BSB contro una supersportiva di serie: sulla carta non dovrebbe esserci partita, visto che il lavoro di meccanici e ingegneri di ogni reparto corse è quello di evolvere la moto di partenza per renderla competitiva, e invece... Honda ha voluto sfidare il cliché e ha portato ad Oulton Park, in Inghilterra, la sua CBR1000RR-R Fireblade SP per metterla alla prova nel tentativo di battere il tempo sul giro della sorella sviluppata per il campionato delle derivate di serie britannico.

Lo sviluppo della CBR1000RR-R Fireblade SP, la supersportiva "Born to Race" di Honda, ha dato vita a una vera superbike omologata, frutto della costante attenzione alla guida in circuito per ottenere livelli di performance e controllo senza precedenti. Facendo riferimento all’esperienza maturata con la tecnologia sviluppata per telaio e motore della RC213V-S, la "MotoGP da strada", e con i tratti aerodinamici della RC213V MotoGP, la Fireblade è inequivocabilmente progettata per la velocità.

La sfida

Osservandole l'una accanto all'altra, è chiaro che la CBR1000RR-R Fireblade SP e la sua controparte per la British Superbike hanno molto in comune: infatti, secondo il regolamento del BSB, le moto devono derivare strettamente dal modello omologato per la circolazione stradale. Hanno molte componenti identiche tra loro, come il telaio e il motore ma, ovviamente, la moto da corsa non ha bisogno di rispettare le normative antinquinamento e si avvale anche di componenti progettati specificatamente per le competizioni, come ad esempio la ECU specifica, le modifiche ammesse ai rapporti, più altri potenziamenti e alleggerimenti che le permettono di arrivare al peso minimo di 168 kg.

Quanto va forte la Fireblade?

Quindi, sul circuito britannico di Oulton Park, è andata in scena la “resa dei conti” tra la Fireblade #2 della British Superbike di Glenn Irwin, star del Team Honda Racing UK BSB, e una CBR1000RR-R Fireblade SP standard perfettamente di serie, a cui sono stati montati gli pneumatici slick Pirelli Diablo Racing (mescola SC0). Entrambe le prove sono state affidate a Glenn Irwin, che ha guidato le moto lo stesso giorno e con le stesse condizioni sul circuito internazionale da 4,33 km di Oulton Park. All'ultimo di 6 giri, Glenn ha realizzato un crono di 1'39”054 con la Fireblade SP di serie, appena 2”872 più lento del tempo fatto registrare in sella alla sua Fireblade per la British Superbike. Incredibilmente, il tempo di Glenn con la CBR1000RR-R Fireblade SP standard, equipaggiata con specchietti, fari, frecce e portatarga per la circolazione stradale, sarebbe stato sufficiente per piazzarlo a metà della griglia di partenza della categoria Superstock nella gara di apertura del campionato 2021, che si è tenuta appena un mese dopo questa prova comparativa.

Articoli che potrebbero interessarti