Tu sei qui

Il veicolo che comunica con la strada: è il futuro?

All’ITS World Congress di Detroit, Kapsch presenta una futuristica soluzione di gestione del traffico

Moto - News: Il veicolo che comunica con la strada: è il futuro?

La premessa è semplice: in occasione dell’appuntamento annuale dell’ITS World Congress, si incontreranno a Detroit tutti i principali operatori dell’ITS, ovvero quelle aziende specializzate in tecnologie che integrano la telematica con l’ingegneria dei trasporti. Ed ecco la notizia: Kapsch TrafficCom, società leader in questo settore, presenterà il suo sistema V2X, una soluzione di gestione del traffico che mette in comunicazione i veicoli con l’infrastruttura stradale. Almeno secondo le promesse, consente uno scambio di informazioni sulle condizioni del traffico (strade, pericoli e ostacoli).


Dall’America all’Europa


Ovviamente, l’esperimento è made in USA. Ha infatti dichiarato Georg Kapsch, Ceo di Kapsch TrafficCom: “Proprio di recente, abbiamo lanciato nella regione due nuovi progetti: la realizzazione di un sistema di esazione dei pedaggi totalmente elettronico per la New York State Thruway e la creazione di 10 zone di telepedaggio in Texas. Grazie all’integrazione con Transdyn, un produttore di moderni software e sistemi per la gestione del traffico, e la collaborazione con Autofind in Brasile, abbiamo potuto rafforzare ulteriormente la nostra posizione”.


Su un doppio binario


Per V2X si intendono quelle soluzioni che permettono la comunicazione tra i veicoli (Vehicle2Vehicle) o tra veicolo e infrastruttura (Vehicle2Infrastructure), alla base di sistemi intelligenti per il controllo del traffico. I dati relativi al traffico raccolti dai singoli veicoli possono essere utilizzati su diversi supporti come tablet e computer. Almeno stando a quanto ci viene raccontato, il metodo sviluppato da Kapsch consente un’analisi delle condizioni del traffico altamente precisa, sempre aggiornata anche in caso di incidenti improvvisi. La comunicazione V2X contribuisce quindi a una maggiore sicurezza del traffico e a un miglior controllo dei flussi. Le informazioni sul limite di velocità, deviazioni, imbottigliamenti e incidenti saranno visualizzate direttamente su dispositivi all’interno dei veicoli consentendo una risposta pronta da parte del guidatore e favorendo uno stile di guida più attento. Kapsch presenta inoltre il suo nuovo sistema di back office per sistemi di pedaggiamento: può essere utilizzato per qualsiasi tipo di sistema, sia elettronico sia manuale, basato su tecnologia a microonde o tecnologia satellitare. È una tecnologia troppo avanzata per il nostro Paese? Sarà il futuro a dircelo.

Articoli che potrebbero interessarti