Tu sei qui

BMW GS Academy: le date 2014

Otto date per imparare le basi del fuoristrada con le BMW GS e la guida di Beppe Gualini

Moto - News: BMW GS Academy: le date 2014

La BMW Motorrad GS Academy nasce nel 2007 con l’intento di proporre dei corsi di guida Off Road con un supporto tecnico, teorico e applicato di alto livello per imparare a migliorare le proprie capacità di guida sui percorsi fuoristrada. Ogni sessione comprende gruppi composti da un numero limitato di partecipanti che, affidati ad un istruttore, vengono divisi in modo omogeneo per capacità di guida per soddisfare le aspettative di ognuno. Un tempo ospitati nella tenuta di Castelfalfi, da due stagioni i corsi si tengono nella prestigiosa Tenuta dei Marchesi de’ Frescobaldi, rinomati produttori di vini italiani di qualità, presso il Castello di Pomino, che ad oggi vanta 500 anni di storia e una superficie complessiva di 1.458 ettari.

Il Direttore della scuola non ha bisogno di presentazioni, visto che Beppe Gualini è un nome più che famoso nel motociclismo, visto che nel suo palmarès può vantare ben 65 Rally Africani, tra cui 10 Parigi-Dakar, oltre al Camel Trophy, rappresentando l'Italia nella famosissima spedizione in Borneo. Gualini sovrintenderà la didattica, coordinando gli istruttori e introducendo gli allievi nell'apprendimento delle tecniche di guida e gestione della moto in diverse situazioni.

36 ORE FULL IMMERSION… NEL FANGO
Il corso si svolge nell’arco di un weekend ed è articolato su due turni della durata di un giorno e mezzo ciascuno: dal venerdì mattina al pranzo di sabato, e dal sabato pomeriggio alla domenica sera. Dopo il benvenuto e la registrazione dei partecipanti inizia la parte teorica in aula per fornire i principi basilari della tecnica di guida fuoristrada. Seguono gli esercizi pratici all'interno delle aree di addestramento immersi nel contesto naturale formato da sentieri, sterrati e mulattiere in due aree appositamente allestite, con riproduzioni degli ostacoli comuni che si trovano in off road. Ogni esercitazione è monitorata dagli istruttori, al fine di identificare le capacità di ciascun allievo nella messa in pratica della teoria appresa nella prima fase.

GLI ESERCIZI

Gli allievi avranno inoltre l’opportunità di misurare le proprie capacità sul classico terreno fuoristrada e di assimilare una serie di esercizi che saranno propedeutici alla seconda giornata:
1. Steering: slalom-cerchio per imparare a cambiare direzione rapidamente e gestire la trazione della moto su fondi a bassa aderenza.
2. Frenata d’emergenza: controllo della frenata in condizioni di scarsa aderenza.
3. Down hill – Up hill: imparare a gestire freno ed acceleratore sia in salita che in discesa.
4. Rats (solco - binario): controllo assoluto e padronanza della moto per superare anche i canali scavati dall’acqua.
5. Stop up hill and Stop down hill: per controllare la moto sia in salita che in discesa, in qualsiasi situazione.
6. Sabbia o ghiaia: per trovare la migliore traiettoria, superare fondi a bassa aderenza o che portano, naturalmente, la moto ad affondare.

La seconda giornata avrà luogo all'interno delle aree di addestramento. Gli allievi eseguiranno esercizi pratici con un incremento di difficoltà in rapporto alle capacità di ognuno, intervallati da tour sui sentieri della tenuta. La varietà di percorsi prevede 3 tipologie di terreni: sabbioso, argilloso, compatto con pietre. L’intera parte pratica è studiata per garantire apprendimento didattico, divertimento e necessaria sicurezza. Ultimo step, l’escursione attraverso percorsi liberi per terminare con la consegna degli attestati di partecipazione.
La Scuola mette a disposizione dei partecipanti il proprio parco moto con tutti i modelli della gamma 2014 di Off Road BMW Motorrad: novità di quest’anno è la nuova R 1200 GS Adventure, che affianca l’agile e leggera G 650 GS anche in versione
Sertão, la F 700 GS, la R 1200 GS, F 800 GS e la F 800 GS Adventure.

DATE E PREZZI

I corsi si svolgeranno tra i mesi di Maggio e Ottobre, Luglio e Agosto escluso, in otto appuntamenti, secondo questo calendario:
Maggio venerdì 23 e sabato 24 - sabato 24 e domenica 25
Giugno venerdì 13 e sabato 14 - sabato 14 e domenica 15
Settembre venerdì 12 e sabato 13 - sabato 13 e domenica 14
Ottobre venerdì 3 e sabato 4 - sabato 4 e domenica 5
Il Corso ha un prezzo di 660 euro e comprende la partecipazione alla giornata e mezzo di corso, l’assicurazione e l’assistenza medica, l’utilizzo delle moto della scuola inclusa la benzina, due pranzi e una cena con degustazione di prodotti e vini toscani. Per informazioni, contatti ed iscrizioni visitare la sezione "Academy" del sito www.bmw-motorrad.it

Articoli che potrebbero interessarti