Tu sei qui

Ruote da Sogno, una nuova realtà della Motor Valley

Uno spazio, inaugurato da poco, che promette di far brillare gli occhi agli amanti delle ruote classiche

Moto - News: Ruote da Sogno, una nuova realtà della Motor Valley

La Motor Valley che percorre l’Emilia Romagna - e che vede la presenza di aziende iconiche del panorama motoristico internazionale, da Ferrari a Maserati, da Lamborghini a Ducati fino a Bimota, senza trascurare i circuiti di Imola, Modena e Misano - si arricchisce di una nuova ed entusiasmante realtà.
È stata inaugurata, infatti, lo scorso 16 settembre a Reggio Emilia, Ruote da Sogno, azienda dedicata principalmente al commercio di auto e moto d’epoca, ma che si propone anche come location ideale per promuovere le altre eccellenze di questa terra, come la cucina e lo spettacolo. L’inaugurazione ha infatti previsto una cena preparata dallo Chef di fama internazionale (7 volte stellato) Bruno Barbieri, le cui portate si sono alternate con spettacoli musicali, di ballo e di burlesque.


Collezioni oniriche


Ruote da Sogno, fondata da Stefano Aleotti, noto imprenditore già patron della Cellular Line e grande appassionato di motori, si estende attualmente su una superficie di quasi 6.000 mq, che diventeranno 10.000 nel corso dei prossimi mesi, quando sarà ampliata l’area dedicata alle auto d’epoca. L’azienda ha quindi come obiettivo primario la compravendita di moto e auto d’epoca di comprovata autenticità in Italia e nel mondo. Sono già disponibili intere collezioni di ogni genere di moto storiche e d’epoca, e tra magnifici esemplari di Ducati, Benelli, Kawasaki e Piaggio, spicca l’esemplare N.3 della Vespa 98 prodotta nel 1946, attualmente riconosciuta come la più vecchia al mondo, dal valore di circa 200.000 euro.
Il parco auto, che come detto sarà ampliato nei prossimi mesi, presenta già vetture di alto livello come Ferrari, Porsche e Citroen DS perfettamente conservate, con la chicca rappresentata da una Maserati 450S guidata da Stirling Moss alla Carrera Panamericana, che si dice possa valere ben 7 milioni di euro.


Pezzi di pregio all'asta


Durante la serata di inaugurazione si è anche tenuta un'asta di pezzi di pregio collezionistico, tra cui una Vesta 150cc del 58, dei libri da collezione Bugatti e Ferrari ed un volante originale Ferrari by Momo. Il ricavato di oltre 7.000 euro è stato devoluto per mezzo della Croce Rossa Italiana alle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto.


Articoli che potrebbero interessarti