Tu sei qui

BMW: ecco i prezzi delle novità di EICMA 2013

Diramati i prezzi di GS Adventure, R 1200 RT, R NineT, C evolution, ma soprattutto la S 1000 R: solo 12.900 euro

Moto - News: BMW: ecco i prezzi delle novità di EICMA 2013

Se facessimo un sondaggio tra gli appassionati chiedendo di esprimere una valutazione sul prezzo di listino delle moto BMW siamo più che certi che il 99% degli intervistati risponderebbe che sono moto costose. Questo in effetti è vero per molti modelli della casa dell’Elica, ed è dovuto al fatto che BMW si colloca in un settore premium del mercato, di conseguenza le sue moto costano sempre un po’ di più delle altre. Ma a EICMA 2013 è stata lanciata una moto che fa eccezione: la S 1000 R, naked di altissime prestazioni che discende dalla sorella supersportiva S 1000 RR, che si posiziona assolutamente all’interno del suo segmento di riferimento, a un prezzo più basso di tante rivali.

12.900 EURO...
Non ci credete? E invece è così perché i 12.900 euro chiavi in mano richiesti per la S 1000 R non solo sono un prezzo che si può considerare concorrenziale con le altre super naked del listino, ma un valore che si posiziona addirittura nella fascia bassa del mercato. Ricordiamo che "chiavi in mano" significa che nel prezzo sono incluse le spese di immatricolazione, che normalmente valgono circa 200 euro. In più la BMW nel prezzo di acquisto include anche il primo tagliando a 1.000 km.
Andiamo in ordine alfabetico a scoprire le rivali: la nuova Aprilia Tuono V4 R, che è anche la moto più direttamente paragonabile alla S 1000 R per filosofia, costa 16.230 euro. Poi c’è la nuova Ducati Monster 1200 che nella sua versione base costa 13.490 euro (15.990 euro la versione S) e, sempre proseguendo in ordine, la Honda CB1000R, che a 10.740 euro è tra le mille naked più a buon mercato (ma anche la meno potente e raffinata a livello di elettronica).

Arriviamo alla lettera Kappa e incontriamo la nuova Z 1000 della Kawasaki che abbiamo appena provato: la verdona ferma il listino a 12.290 euro, quindi 610 euro sotto la BMW. Restando alla Kappa troviamo la più potente naked in commercio, la KTM 1290 Super Duke R che, dall’alto dei suoi 180 cavalli si offre alla non popolarissima cifra di 15.650 euro. Torniamo in Italia con la MV Agusta Brutale 1090, che ha un listino che parte da 14.000 euro (14.610 per il modello ABS), per poi passare alle versioni "R" che costano mille euro in più, per arrivare ai 18.640 euro della 1090 RR in versione ABS Race Mode. Il confronto si chiude con la Yamaha che con la sua FZ1 guadagna il titolo di naxi naked più economica del mercato, visto che la sua versione con ABS viene offerta a soli 9.990 euro, anche se per lei valgono le stesse considerazioni sull’elettronica fatte per la Honda.
Insomma: a conti fatti la nuova BMW S 1000 R, che prestissimo proveremo per voi, non solo va contro i canoni conosciuti per la Casa, ma finisce per costare anche meno della maggior parte delle concorrenti.

LE ALTRE NOVITA’ BMW
Sono stati diramati i prezzi di tutte le novità BMW a EICMA 2013. Iniziamo con una delle moto più attese dal mercato italiano, la R 1200 GS Adventure. Il suo prezzo è di 17.450 euro, quindi 1.370 euro in più rispetto alla versione normale. L’altra novità importante di Milano è stata la R 1200 RT che si colloca in listino a 18.200 euro che significano un aumento di 830 euro rispetto al modello precedente.
Poi è la volta della interessantissima R nineT, la naked commemorativa del novantesimo di BMW, che viene inserita in listino a 15.530 euro, cifra non proprio popolare se si pensa che la R 1200 R da cui a conti fatti la nineT discende, costa 13.710 euro.
Chiudiamo con il maxiscooter elettrico C evolution, finalmente pronto per entrare in commercio a 15.750 euro. Sicuramente non sono pochi ma sono lo scotto da pagare per chi vuole abbracciare la tecnologia dell’elettrico in prima persona.

Articoli che potrebbero interessarti