Tu sei qui

Supersport 2011, Phillip Island: Scassa e Yamaha su tutti

Le dichiarazioni del pilota italiano dopo il grande inizio

Moto - News: Supersport 2011, Phillip Island: Scassa e Yamaha su tutti

Meglio di così non poteva iniziare per Luca Scassa. Il pilota Yamaha ParkinGO team è protagonista sin dall’avvio della gara di Phillip Island, entra nel gruppo che fa subito selezione sulla concorrenza insieme a Fabien Foret, Broc Parkes, Sam Lowes, David Salom, ed al compagno Chaz Davies, vittima a tre giri dalla fine di una foratura che gli ha impedito di giocarsi il successo.

Durante le prime tornate è Chaz Davies a movimentare la lotta per la testa della corsa, contendendo il primato a Parkes, a Salom ed a Lowes. Rimane in seconda piazza sino all’ ottavo passaggio, mentre Scassa trascorre la prima parte di gara coperto, tra la sesta e la quarta posizione. Poi al nono giro rompe gli indugi. Si porta prima in terza piazza poi quattro passaggi più tardi va a prendersi la leadership. Un primato che Scassa non lascerà più sino alla fine, difeso con abilità dagli attacchi di Lowes e Parkes, che sino all’ ultima curva hanno cercato di strappargli il gradino più alto del podio.

Sul traguardo è festa grande per la squadra che inizia la stagione con la prima vittoria della sua storia. Resta solo il rammarico per l’esito della corsa di Chaz Davies, rimasto sino a tre giri dalla fine nel gruppo di testa, prima di essere costretto al rientro ai box per sostituire il pneumatico vittima di una foratura.

Luca Scassa: "Non potevo chiedere di più a questa mia prima gara con Yamaha ParkinGO team. Questo successo è frutto dell’ ottimo lavoro svolto da tutta la squadra a partire dai test di Portimao. Siamo riusciti a rimanere sempre concentrati e ad usare ogni minuto per imparare la moto e questo lavoro alla fine ha pagato. La gara è stata fantastica e combattuta. All’ultimo giro Lowes e Parkes mi hanno passato al tornantino, io sapevo di poter essere più veloce nell’ultima curva ed ho risposto così, riuscendo a precederli in una volata al cardiopalma".

Giuliano Rovelli: "Aspettavo questo giorno da quando nel 2008 ho fatto esordire la mia squadra nel mondiale Supersport, questa è la prova che ogni cosa è possibile, se si è determinati a poterla conseguire. Luca è stato fantastico, ha gestito la corsa al meglio, dimostrando grande intelligenza tattica e freddezza nei momenti clou. Il suo capolavoro lo ha compiuto all’ultimo giro, quando ha risposto magistralmente all’ attacco di Lowes e Parkes riuscendo a precederli sul traguardo di una frazione di secondo. E’ stato veramente emozionante. Mi resta il rammarico per Chaz Davies, ma sono convinto che saprà rifarsi sin dalla prossima gara quando correrà in casa: sulla pista di Donington".

Articoli che potrebbero interessarti