Tu sei qui

SBK, Gara 2: Doppietta di Jonathan Rea ad Assen

Il nord irlandese vince la resistenza di Haslam. Biaggi 4°, Camier in terra

Moto - News: SBK, Gara 2: Doppietta di Jonathan Rea ad Assen

E' una delle gare di quelle che fanno amare la Superbike: sette piloti (più due) che combattono per tutta la gara in fila indiana, scambiandosi le posizioni ad ogni curva! Alla fine dei 22 giri di gara 2 ad Assen, l'ha spuntata Jonathan Rea il ventitreenne di Ballymena che ha centrato una doppietta che mancava alla Honda dal 2003, quando Kyonari fece 1-2 a Brands Hatch. Rea, come detto aveva provato a lungo sul circuito olandese ma vista la concorrenza non pensava di poter vincere due volte.


Per quasi tutta la gara, infatti, Rea ha lottato con Leon Haslam e Leon Camier ma soprattutto con Troy Corser che sta portando la BMW vicino alla vittoria. L'australiano alla fine ha concluso al quinto posto ma ha guidato le danze a lungo.

Il leader del campionato Leon Haslam non si è risparmiato e ha battagliato giro su giro, fino a che pensando alla classifica si è accontentato della seconda posizione a due secondi da Rea ma con un secondo di margine su Toseland.


Il pilota della Yamaha-Sterilgarda si è rivisto nelle prime posizioni ed ha più volte cercato l'affondo ma si è dovuto arrendere, respingendo l'attacco che gli è venuto nel finale da un calcolatore Max Biaggi che dopo aver lasciato agli altri le scaramucce, a due giri dalla fine ha pensato che il podio era vicino ma non è riuscito a conquistarlo. Una occasione persa dopo che in Gara 1 il romano aveva recuperato 5 punti ad Haslam. In casa Aprilia possono comunque essere soddisfatti della scelta di Leon Camier perché il ventitreenne inglese ha lottato fino a due giri dal termine per  il podio, prima che una caduta non lo mettesse fuori gioco.


Fermato da un guasto Noriyuki Haga, la giornata nera della Ducati-Xerox è rappresentata dalla 12° posizione di Michel Fabrizio mai stato in corsa per le prime posizioni. Davanti al romano ci sono tre Ducati "clienti" guidate da Checa, Smrz e Byrne classificate dal sesto posto in poi.


A proposito di italiani, invece, Scassa e Baiocco sono finiti in zona punti, mentre Lanzi si è toccato con Sykes ed è uscito di scena.


In campionato, Haslam è sempre in testa con 148 punti contro i 128 di Biaggi e 110 di Rea. Carlos Checa è quarto con 103 punti davanti a Toseland con 86.


LA CLASSIFICA DI GARA 2

1     65    Rea J. (GBR)    Honda CBR1000RR    35'43.137 (167,85 kph)

2     91    Haslam L. (GBR)    Suzuki GSX-R1000    1.942

3     52    Toseland J. (GBR)    Yamaha YZF R1    3.928

4      3    Biaggi M. (ITA)    Aprilia RSV4 1000 F.    4.067

5     11    Corser T. (AUS)    BMW S1000 RR    4.176

6      7    Checa C. (ESP)    Ducati 1098R    4.525

7     96    Smrz J. (CZE)    Ducati 1098R    4.682

8     67    Byrne S. (GBR)    Ducati 1098R    7.698

9     76    Neukirchner M. (GER)    Honda CBR1000RR    9.903

10    111    Xaus R. (ESP)    BMW S1000 RR    11.465

11     99    Scassa L. (ITA)    Ducati 1098R    15.489

12     84    Fabrizio M. (ITA)    Ducati 1098R    23.604

13     50    Guintoli S. (FRA)    Suzuki GSX-R1000    29.085

14     77    Vermeulen C. (AUS)    Kawasaki ZX 10R    35.401

15     15    Baiocco M. (ITA)    Kawasaki ZX 10R    44.330

16     95    Hayden R. (USA)    Kawasaki ZX 10R    50.830

17     23    Parkes B. (AUS)    Honda CBR1000RR    58.819

 

Classifica campionato (dopo 4 round di 13): 1. Haslam 148; 2. Biaggi 128; 3. Rea 110; 4. Checa 103; 5. Toseland 86; 6. Haga 85; 7. Corser 68; 8. Guintoli 55; 9. Fabrizio 53; 10. Crutchlow 49….

Classifica costruttori: 1. Suzuki 148; 2. Aprilia 134; 3. Ducati 130; 4. Honda 111; 5. Yamaha 93; 6. BMW 69; 7. Kawasaki 19

Articoli che potrebbero interessarti